Proseguono le attività di È tempo di te!, il progetto promosso da un’idea del Circolo Arci L’isolachenonc’è e Oltheatre al De Sica, con l’obiettivo di creare spazi di aggregazione aperti a tutti, per costruire una rete di reciproco aiuto e collaborazione tra associazioni e tra associazioni e cittadini, per scambiare tempo, esperienze, competenze.
È tempo di Te! È una sorta di contenitore da riempire: uno spazio a disposizione e la volontà di collaborare insieme per costruire qualcosa che possa essere utile alla città tutta. L’isolachenonc’è e Oltheatre al De Sica hanno immaginato che gli incontri possano essere occasione per presentare le attività delle associazioni, ma anche per costruire in maniera condivisa e partecipata un calendario di attività e di eventi con un filo conduttore comune, che ciascuna associazione possa declinare secondo le proprie sensibilità.
Durante il primo incontro del 7 febbraio sono già emersi alcuni temi che potrebbero risultare di interesse e sui quali lavorare in maniera condivisa. In particolare:
_ macrotema giovani | come coinvolgere i giovani, come passare il testimone, come lavorare sui comportamenti positivi, come “insegnare” con la forza dell’esempio…
_ macrotema violenza di genere e in generale violenza
_ favorire il dialogo intergenerazionale
_ trasmettere “good news” | trasmettiamo positività e non concentriamoci unicamente sugli aspetti negativi
_ macrotema cittadinanza attiva (a tutte le età)| lavorare sul coinvolgimento attivo dei cittadini
Durante l’incontro è emersa inoltre la necessità/possibilità di allargare la partecipazione anche ad altre realtà presenti sul territorio, affinché ci sia una rete di collaborazione vasta e che copra anche altri servizi e beni (es. servizi territoriali, enti gestori…) creando un questionario dedicato a tutte le associazioni e ai cittadini che vogliano impegnarsi in questo percorso condiviso.
Il questionario è compilabile online, a questo link https://goo.gl/forms/spKfOZYuXjQUSH0g1
Vi chiediamo la cortesia di compilarlo entro domenica 10 marzo, in modo da poter raccogliere i vostri suggerimenti e poterli utilizzare per l’organizzazione del prossimo appuntamento.
Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo dedicato al progetto: progettotempodite@gmail.com
Vi ringraziamo per l’attenzione, certe della vostra collaborazione e partecipazione, a prestissimo e ricordate… è tempo di te, di noi!
Un cordiale saluto
Donatella Lanati e Chiara Valli